Durante la discussione del ddl 16 luglio 2014, n.38 che introduce importanti modifiche normative al fine di adeguare il settore turistico del territorio Trentino alla attuali esigenze di mercato, è stato approvato un‘ordine del giorno del Gruppo consigliare dell’Unione per il Trentino – primo firmatario Pietro De Godenz – che impegna la Giunta provinciale ad attivare, in collaborazione con gli esercenti funiviari, gli operatori del comparto ricettivo e le figure professionali della montagna, anche per il tramite della Trentino Marketing e delle Aziende per il Turismo, specifiche iniziative di informazione e comunicazione sulla sicurezza nella pratica dello sci, sia in pista, sia fuori pista, dello sci-alpinismo e, più in generale, nella frequentazione della montagna nella stagione invernale. Nella presentazione dell’odg il consigliere De Godenz ha spiegato che le iniziative realizzate dovranno essere volte a comunicare la bellezza della frequentazione in sicurezza della montagna in inverno, in tutte le sue espressioni; adeguato spazio dovrà essere poi riservato alla sensibilizzazione sui pericoli e sulle responsabilità legati alla frequentazione delle piste da sci dopo l’orario di chiusura e sull’uso dei diversi dispositivi di sicurezza e di ausilio alla ricerca in caso di valanga.
Inoltre al punto due della proposta si impegna la Giunta Provinciale a definire una norma che preveda, anche attraverso il coinvolgimento delle associazioni di promozione dell’alpinismo e della montagna, l’utilizzo da parte dei soggetti praticanti lo sci alpinismo e lo sci fuori pista di appositi sistemi elettronici di soccorso per garantire un idoneo intervento dei soccorritori in caso di bisogno.
Il Gruppo consiliare Unione per il Trentino