CONS. DE GODENZ: OSPEDALE CAVALESE, OK DICHIARAZIONI SOTTOSEGRETARIO PER RIAPERTURA

959

FIEMME – «Vanno accolte certamente in modo positivo le dichiarazioni rilasciate dal neo sottosegretario alla Salute Maurizio Fugatti in riferimento al percorso da terminare per giungere in tempi brevi alla riapertura completa del Punto nascite di Cavalese».
Lo afferma il consigliere provinciale Pietro De Godenz in una nota in cui sottolinea che il confronto tecnico avvenuto nei giorni scorsi tra Ministero della Salute e Azienda Sanitaria Trentina «ha inoltre confermato la necessità di continuare sulla strada – non certo facile ma obbligata – cominciata e da noi sempre sostenuta e ha evidenziato la necessità di lavorare per giungere in poco tempo alle modifiche richieste dal Comitato percorso nascita nazionale per la predisposizione di una nuova sala operatoria, appianando le difficoltà di un eccessivo depotenziamento temporaneo del reparto di chirurgia».
Per De Godenz si sta andando verso la definizione di modalità originali per continuare a mantenere la sanità nelle terre di montagna «e lo si può continuare a fare grazie alle deroghe e alla battaglie degli ultimi anni portate avanti da tantissime cittadine e cittadini, dalle Comunità di Valle, dai Comuni, dalla Magnifica Comunità di Fiemme, dai professionisti del comparto salute Trentino, da numerose associazioni e, pare giusto dirlo, anche dalla Apss e da gran parte degli esponenti della maggioranza che governa la Provincia, che moltissimo hanno lavorato e continuano a lavorare attivando concorsi per assumere personale da destinare alle valli e per fare in modo che i processi di adeguamento non si interrompano e che il Trentino non si omologhi a modelli nazionali, non sempre positivi, che non appartengono alla nostra storia autonomistica».
«Al sottosegretario Fugatti, cui vanno i nostri sinceri e migliori auguri, confermiamo la nostra piena apertura per giungere a una positiva risposta alle istanze della nostra gente a alla concretizzazione delle proposte operative avanzate dalla Giunta provinciale, con lo scopo di arrivare al fondamentale risultato di mantenere nelle valli trentine Punti nascita e presidi medico-sanitari caratterizzati da eccellenza, sicurezza e piena funzionalità – fondamentale ad esempio, come sempre ricordato, il ripristino della funzionalità dal Punto nascita al servizio di Fiemme, Fassa, Cembra e Primiero 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 ? e garantiamo collaborazione, come consiglieri provinciali ma soprattutto come trentini, per giungere ad un traguardo che non deve e non può essere strumentalizzato a causa della sua estrema importanza».


FONTE: Quotidiano L’ADIGE dell’8 luglio 2018