“Nell’anno scolastico 2018/19, durante un interessante percorso di alternanza scuola lavoro, gli studenti della classe quarta della Rosa Bianca di Cavalese avevano ideato la progettazione preliminare della realizzazione di una foresteria al fine di ospitare gli studenti stranieri in occasione degli scambi culturali in un’ottica di una vera scuola europea aperta. Nella realizzazione progettuale l’intento era quello di valorizzare uno spazio attualmente inutilizzato e ubicato al terzo piano dell’Istituto stesso. Nello stesso periodo l’assessore alla cultura, in una visita all’Istituto, non solo apprezzava l’ottimo lavoro svolto dagli studenti ma sposava l’idea di una foresteria ad uso sia degli studenti esteri in viaggi studio in val di Fiemme che dei tanti volontari e associazioni giovanili che gravitano sulla valle (Scout, ritiri sportivi giovanili ecc). Considerato che l’edificio è già esistente e i lavori riguarderebbero il completamento di alcune opere e infrastrutture nonché l’acquisto degli arredi; visto che la carenza di una struttura idonea crea non pochi disagi soprattutto nel dover ospitare negli alberghi gli studenti sostenendo non poche spese durante gli scambi culturali si interroga l’assessore competente per sapere se ci sia l’intenzione di sostenere con contributi appositi la realizzazione di una foresteria nell’Istituto “Rosa Bianca” di Cavalese e quali siano i tempi eventualmente previsti per l’erogazione degli stessi.”
Questo il testo della question time presentata oggi dal cons. Pietro De Godenz avente il fine di dare concreto seguito all’ottima proposta portata avanti dai ragazzi stessi dell’istituto con il prezioso supporto dei loro insegnanti.
Rispondendo al consigliere De Godenz l’assessore Bisesti, dopo aver elogiato il lavoro prodotto dagli studenti, ha confermato come l’intervento possa trovare allocazione nell’ambito di una futura programmazione degli interventi di edilizia scolastica e, come tale, attuata dei servizi competenti della provincia. Nell’affermare poi l’impegno di un confronto con la dirigenza dell’istituto ancora nei prossimi giorni, ha concluso considerando come la novità di una struttura del genere, debba far porre una particolare attenzione sia agli oneri per la realizzazione che agli eventuali futuri costi di gestione nonché al contestuale inserimento all’interno dell’attività scolastica di una struttura del genere.
Nella sua replica il consigliere De Godenz ha ribadito “E’ davvero una notizia positiva l’accoglimento di questa progettazione, una vera novità il produrre un elaborato preliminare all’interno di un percorso di studio e proporlo alla struttura provinciale , riconoscendo così l’importante lavoro svolto dai ragazzi. Inoltre sono molto soddisfatto della disponibilità dell’assessore per un veloce confronto – già programmato per la prossima settimana – con la direzione dell’Istituto che, ribadisco, è quanto mai convinta della realizzazione del progetto in quanto è fortemente presente l’esigenza di ospitare gli studenti stranieri e italiani che già adesso arrivano per lunghi periodi di studio”.
In conclusione il consigliere, condividendo le preoccupazioni dell’assessore sui costi di gestione per un’opera di questa portata e una analisi per non gravare sulla struttura provinciale, ha ringraziato Bisesti per l’apertura al dialogo, per la disponibilità a intervenire con un confronto con la dirigenza dell’Istituto “Rosa Bianca” auspicando una favorevole conclusione che porti alla realizzazione dell’intervento.