CONS. DE GODENZ: SCUOLA PROFESSIONALE E TURISMO IN TRENTINO, UN BINOMIO DI SICURO SUCCESSO

1250
FONTE: Quotidiano ADIGE del 20 marzo 2016

Negli scorsi giorni ho accolto con soddisfazione la notizia che il CFP Enaip di Tesero sarà interessato da importanti novità che lo porteranno a diventare, da ottima scuola che già è stata negli scorsi decenni e continua a essere oggi, uno dei poli specialistici di filiera della sistema della formazione professionale nella provincia di Trento.

Da fiammazzo, amministratore locale e ora provinciale, e soprattutto da ex studente che grazie al corso di segretario d’albergo ha poi potuto cominciare un soddisfacente cammino professionale come operatore turistico che dura tutt’oggi, dico che la scelta di attivare anche in Valle di Fiemme un percorso in Alta Formazione Professionale dedicato allo sviluppo di professionisti della gestione di strutture turistiche e dell’accoglienza nei territori di montagna rappresenta sicuramente una concreta risposta sia agli esercenti diffusi su tutto il nostro territorio, i quali da tempo richiedono figure più preparate e capaci confrontarsi con i nuovi e alti livelli cui giustamente il turismo in Fiemme e in tutto il Trentino aspirano, sia ai nostri ragazzi che potranno  – me lo auguro di cuore – avere il giusto stimolo di abbracciare questo percorso formativo, sviluppando fin dalla giovane età una mentalità diversa e più professionale nei confronti del lavorare nel settore del turismo; non più “le stagioni” fatte per mettere qualcosa da parte o come ripiego nel caso non si trovi il tanto anelato posto fisso – che ormai non esiste praticamente più – bensì il turismo come scelta professionale della vita, come prospettiva da creare e realizzare.

E’ essenziale ed estremamente positivo che la Provincia Autonoma di Trento pensi e metta in campo nuovi strumenti sia formativi che economici per fare emergere quello che, l’ho sempre sostenuto con forza, è il vero volano economico del Trentino, ovvero il Turismo in ogni sua declinazione – dagli alberghi e dalle strutture ricettive in genere agli impianti di risalita, dalle Apt agli esercenti del commercio e della ristorazione, alle guide e ai maestri di sci, e a tutte le attività connesse – poiché questo permetterà di allargare il raggio d’azione e cominciare ad immaginare progetti lavorativi e culturali legati al turismo in grado di abbracciare tutto l’arco alpino.

Per questo ribadisco l’importanza – da tempo mi sto impegnando in prima persona – di trovare a breve una soluzione per la definizione degli spazi scolastici del CFP di Tesero, ancora più necessaria ora che queste nuove opportunità stanno prendendo piede e certamente utile per rendere più attrattiva per gli studenti futuri, sia locali che provenienti da fuori provincia (ad es. anche con la realizzazione di un convitto rinnovato e funzionale), l’opzione formativa turistica che Tesero e la valle di Fiemme tutta potranno presentare.

Si tratta davvero di un’occasione rara e preziosa e se sapremo coglierla al volo sono certo ci permetterà di fare del turismo l’attività per eccellenza del nostro futuro sistema economico – sia per le valli che per tutto il Trentino- garantendo nel contempo ai nostri figli la possibilità di scegliere di diventare imprenditori turistici, preparati, grazie a percorsi di formazione ed alta formazione di assoluto livello tenuti nei centri professionali provinciali, a disegnare con creatività e spirito di innovazione il quadro professionale del Trentino di domani.

cons. Pietro De Godenz

FONTE: Quotidiano TRENTINO del 30 marzo 2016
FONTE: Quotidiano TRENTINO del 30 marzo 2016