CONS. DE GODENZ: URGENTE TROVARE SOLUZIONI ABITATIVE PER PERSONALE SANITARIO IN FIEMME

191

Il consigliere Pietro De Godenz ha presentato quest’oggi in Consiglio provinciale una question time dedicata alla carenza degli alloggi da mettere a disposizione dei lavoratori del comparto sanitario, tema già affrontato precedentemente e sempre seguito con particolare attenzione.

“Ancora una volta sono costretto ad affrontare l’argomento attualmente più preoccupante in val di Fiemme, la mancanza di alloggi disponibili e l’impossibilità di sostenerne il costo per talune figure professionali anche nel caso lo trovassero. Nello specifico mi riferisco al personale tecnico sanitario che verrebbe a lavorare presso l’Ospedale di Fiemme il quale ha grosse difficoltà nel trovare luoghi idonei intorno a Cavalese e che a causa della reperibilità non può abitare troppo lontano avendo un tempo ben definito, in caso di chiamata, per giungere in struttura. In questi giorni, poi, sono stato informato che la risonanza è quasi inutilizzata, correndo il rischio che altri professionisti intenzionati a lavorare in val Fiemme non vengano per i medesimi problemi. Considerata l’iniziativa in atto nella vicina provincia di Bolzano, dove l’Azienda Sanitaria con determina n° 2022-D2-000825 dd. 27.04.2022 ha risolto l’analogo problema approvando un regolamento di assegnazione di soluzioni abitative per il personale sanitario, si interroga l’assessore competente per sapere se ha intenzione di mettere in campo un intervento urgente e dare gli strumenti necessari all’Azienda sanitaria al fine di dotarsi di alloggi da mettere a disposizione del proprio personale.”

Rispondendo a De Godenz l’assessore competente ha illustrato come la Provincia sia attenta aiutando i professionisti sanitari alla conoscenza del territorio e coadiuvandoli nella ricerca di soluzioni abitative. Inoltre ha ribadito che nel breve termine (probabilmente dicembre) si spera possa essere utilizzata l’ex casa di riposo di Tesero come foresteria per ospitare i lavoratori che arriveranno in Fiemme. Da ultimo, ma non per importanza, ha rassicurato che è all’attenzione del dipartimento quanto fatto in provincia di Bolzano.

Nella replica il consigliere De Godenz soddisfatto della risposta, dopo aver ringraziato per quanto udito, ha voluto sottolineare ulteriormente la necessità di “compiere il prima possibile tutti i passi necessari affinché si trovino delle soluzioni a lungo termine e come quella dell’utilizzo dell’ex casa di riposo di Tesero possa essere un buon inizio. Ha voluto poi ribadire come sia indispensabile che sia la Provincia a portare avanti le iniziative supportata dalle amministrazioni locali”.

“Sono soddisfatto poi” ha concluso il consigliere “che il dipartimento abbia preso in considerazione la soluzione trovata a Bolzano e che anche il Veneto stia copiando incrementandolo addirittura con altri benefit come l’asilo nido. Tutto ciò può sicuramente essere replicato anche sul nostro territorio, in quanto destinare un edificio a mini alloggi a canone moderato creando nel contempo una graduatoria per l’accesso è una modalità equa e soddisfacente per attirare lavoratori nelle nostre valli”.