CONS. PASSAMANI: URGE INTERVENTO STRATEGICO PER IL PROBLEMA”SCOPAZZI” DEL MELO IN VALSUGANA

1227

Il cons. Gianpiero Passamani ha appena interrogato la Giunta e in particolare l’assessore all’Agricoltura in riferimento all’attuazione del PSR 2014 – 2020 nello spazio riservato alle Question time nel Consiglio provinciale di oggi.

“In riunione tenuta in Valsugana”  ha spiegato Passamani “è stato affermato che si dovrà aspettare per poter avere i bandi per la lotta agli scopazzi del melo, che dura ormai da anni – nonché per quelli relativi al rinnovo degli impianti di irrigazione. L’impressione è che nella valutazione degli interventi strategici da finanziare con i fondi derivanti dal PSR ci sia stata un’eccessiva attenzione verso i grandi produttori a discapito di chi coltiva piccoli appezzamenti che però, soprattutto in Valsugana, costituiscono una risorsa importante e indispensabile per la tutela e la salvaguardia del territorio nonché per la micro occupazione che ne deriva e che nel corso degli ultimi anni – complici le difficoltà nel trovare posti di lavoro dovute alla crisi economica – sta aumentando soprattutto fra i giovani.”

“Un intervento strategico per la lotta agli scopazzi in Valsugana”  ha continuato il Capogruppo UpT “è certamente non più rinviabile perché i danni causati alle colture e il conseguente rischio concreto di un abbandono dei molti piccoli appezzamenti coltivati a melo causerebbe un effetto negativo notevole per l’economia e per l’ambiente della Valle, in assoluta controtendenza rispetto ai progetti volti al recupero e alla riqualificazione dei terreni incolti su cui sia a livello provinciale che a livello comunale ci siamo spesi con forza. Per queste ragioni interrogo la Giunta provinciale e in particolare l’Assessore all’Agricoltura per capire quali siano le valutazioni rispetto alle problematiche sopra evidenziate e in quali tempi e con quali modalità si pensi di affrontarle.”

Rispondendo all’interrogazione del Capogruppo UpT l’assessore Dallapiccola ha dichiarato “ringrazio per la richiesta che ci permette di parlare dello stato dell’arte e di come la Provincia stia intervenendo. Abbiamo presente come in Valsugana il problema scopazzi sia particolarmente sentito. In passato quando vi era maggiore disponibilità avevamo anche predisposto un piano straordinario. Con la riduzione di risorse si è scelto di procedere con una divisione in due capitoli che sono quelli, nell’ambito del PSR e nell’ambito OGM, oggi a disposizione del nostro sistema imprenditoriale agricolo. Per questo come Provincia abbiamo chiesto alle OP di mettere in campo strumenti per i loro conferitori che aiutino nell’estirpo degli scopazzi mentre con i fondi del PSR l’accordo era quello di muoversi su altri capitoli ed esigenze.  Capisco che, come giustamente sottolineato nella question time, posso sembrare che i piccoli siano discriminati a discapito dei grandi ma questo è frutto di scelte aziendali. Probabilmente sarebbe opportuno ritrovarsi per un confronto con le O.P. e valutare la possibilità che esse siano più ecumeniche nell’attribuzione dei finanziamenti, considerando con attenzione anche i piccoli produttori. Sottolineo che nel PSR tuttavia abbiamo tenuto la possibilità di aprire dei bandi per quanto riguarda il rinnovo delle varietà. Si tratta di intervenire in modo settoriale e, questo lo considero un fatto epocale, siamo stati inoltre in grado di fare in modo che, in seguito a denuncia sia obbligatorio procedere con l’estirpazione delle piante malate.”

Nella replica il cons. Passamani si è detto parzialmente soddisfatto della risposta ricevuta in quanto in essa nulla è stato dichiarato nei confronti degli impianti di irrigazione. ” Capisco il momento economicamente difficile, ma credo sia il caso di procedere, basandosi anche sulla Legge provinciale nr. 4, con finanziamenti dedicati a questo importante settore e farlo già nell’aggiustamento di bilancio che andremo ad attuare tra qualche mese. Come consigliere confermo da subito la mia disponibilità a studiare e proporre soluzioni in tal senso.”

Qui copia Question time cons. Passamani Piano Sviluppo Rurale