Grazie all’Ordine del Giorno di Tonina passa da due a tre milioni il finanziamento per il Marchio “Qualità Trentino”.
Il cons. Mario Tonina esprime soddisfazione per la risposta fornita dall’assessore Dallapiccola all’Ordine del Giorno presentato in occasione della finanziaria dedicato alla valorizzazione del marchio “Qualità Trentino” e condivisa dal gruppo consiliare come marchio di sistema territoriale; l’assessore Dallapiccola ha ricordato che “il marchio “Qualità Trentino” è un disciplinare che certifica a scopo promozionale l’origine dei prodotti alimentari del nostro territorio.” E ha continuato “in Alto Adige, da cui l’iniziativa trentina era stata copiata, il marchio ha poi avuto più appeal che da noi. Pertanto è necessario diffondere ulteriormente questo strumento”
Per farlo la Giunta ha deciso di investire risorse importanti. “Oggi – ha detto – possiamo finanziare il 50% delle spese sostenute per fregiarsi del marchio, perché lo stanziamento provinciale è passato da 2 a 3 milioni di euro”. Risorse che mirano a promuovere l’adozione del marchio Qualità Trentino soprattutto nei due consorzi lattiero-caseari Latte Trento e Concast, vista la debolezza del settore, pur senza dimenticare altri consorzi come Sant’Orsola, Melinda e Astro. Stiamo anche predisponendo – ha aggiunto Dallapiccola – una campagna di promozione del marchio Qualità Trentino con un apposito piano che costerà circa 300.000 euro per rappresentare l’importanza del prodotto locale. Infine nel programma operativo di Trentino Marketing vi è un capitolo dedicato alla promozione dell’agro-alimentare, che punta a valorizzare i prodotti dotati del marchio “Qualità Trentino”, la cui filiera è garantita dalle aziende certificate. Tra le iniziative già previste sul territorio vi saranno la festa del latte nell’ultima settimana di agosto”.
Il cons. Tonina ha nella replica affermato di essere soddisfatto di tale decisione ma ha auspicato, così come era stato richiesto nell’ODG che, ricordiamolo, era stato approvato all’unanimità, di garantire una quota annuale di fondi a sostegno degli interventi previsti dalla legge provinciale sull’agricoltura” (l.p. n. 4 del 2003), anche al fine di assicurare un processo di adeguamento e ristrutturazione delle aziende zootecniche più intensive. Le risorse aggiuntive potrebbero essere stanziate, secondo Tonina, nel prossimo assestamento di bilancio che avverrà durante l’estate.
Il cons. dell’Unione per il Trentino ha concluso affermando che in questo campo vi è ancora molto da fare, ad esempio avviando una concertazione tra gli assessorati coinvolti. Per il consigliere occorre in particolare che nelle manifestazioni pubbliche in Trentino si promuova l’offerta e il consumo di latte e di altri prodotti alimentari dotati di questo marchio. “Sarebbe molto importante” ha aggiunto Tonina “che i cittadini residenti nel nostro territorio privilegiassero i prodotti trentini, come avviene in Alto Adige con i prodotti muniti del marchio Südtirol. In questo modo si sostiene e valorizza infatti anche il lavoro degli agricoltori soprattutto nel settore lattiero-caseario che sta attraversando un momento molto difficile”.
Trento, 6 aprile 2016
cons. Mario Tonina