CONS. TONINA: PANIFICAZIONE – APPROVATA SUA LEGGE PER LA PROMOZIONE E TUTELA DEL PANE TRENTINO

1108
Approvata la legge proposta da Tonina

Arriva il pane marchiato Trentino

TRENTO Il Consiglio provinciale ha approvato il disegno di legge proposto da Mario Tonina (UpT) per la promozione e la tutela dell’attività di panificazione in Trentino. Nel presentare il disegno di legge, Tonina ha esordito distinguendo il prodotto surgelato o congelato da quello fresco, artigianale, tipico e caratteristico dei nostri fornai. «Spesso – ha osservato – i consumatori non riescono a cogliere la differenza, per cui l’obiettivo del disegno di legge consiste nel valorizzare il pane tradizionale trentino e l’informazione funzionale ad una scelta consapevole di quel che si acquista. Si tratta di tutelare al tempo stesso le aziende del settore e i consumatori che hanno diritto di sapere com’è preparato il pane che scelgono e consumano». Tonina ha insistito anche sulla possibilità di favorire con questo ddl il rilancio nell’agricoltura trentina della coltivazione del frumento e dei diversi vari cereali utilizzati per realizzare il pane. «Ripartirebbe così – ha evidenziato – anche la rotazione delle colture. Il ddl – ha poi aggiunto – prevede un marchio «Qualità Trentino» che renderà finalmente visibile e riconoscibile il pane artigianale prodotto nel nostro territorio e il lavoro dei fornai. A livello nazionale – ha ricordato – regioni come il Veneto, la Lombardia e la Sardegna hanno già legiferato a questo scopo».

FONTE: Quotidiano TRENTINO del 14 settembre 2017

Alimentari. Approvata la nuova normativa per tutelare i produttori locali

Arriva il marchio di qualità per il pane provinciale

Via libera al disegno di legge di Mario Tonina dell’Upt ieri in Consiglio provinciale. L’oggetto è la promozione e la tutela dell’attività di panificazione.
Nel presentare il disegno di legge, Tonina ha esordito distinguendo il prodotto surgelato o congelato da quello fresco, artigianale, tipico e caratteristico dei nostri fornai. Spesso, ha osservato, i consumatori non riescono a cogliere la differenza, per cui l’obiettivo del disegno di legge consiste nel valorizzare il pane tradizionale trentino e l’informazione funzionale ad una scelta consapevole di quel che si acquista. Si tratta di tutelare al tempo stesso le aziende del settore e i consumatori che hanno diritto di sapere com’è preparato il pane che scelgono e consumano. Tonina ha insistito anche sulla possibilità di favorire con questo ddl il rilancio nell’agricoltura trentina della coltivazione del frumento e dei diversi vari cereali utilizzati per realizzare il pane. Ripartirebbe così anche la rotazione delle colture. Il ddl, ha sottolineato Tonina, prevede un marchio «Qualità Trentino» che renderà finalmente visibile e riconoscibile il pane artigianale prodotto nel nostro territorio e il lavoro dei fornai. «A livello nazionale ? ha ricordato ? regioni come il Veneto, la Lombardia e la Sardegna hanno già legiferato a questo scopo. E oggi anche i panificatori trentini oggi meritano questo riconoscimento».
L’assessore Alessandro Olivi ha sottolineato l’importanza di questo ddl «perché la filiera del pane è ricca di connessioni con i prodotti del territorio da valorizzare all’insegna della tipicità, dell’artigianalità e della qualità».
Anche il consumatore, ha aggiunto, è protagonista di questa nuova legge perché potrà apprezzare la salubrità, la genuinità e la bontà complessiva del pane trentino. «Vi sono panifici – ha proseguito  – che nelle valli resistono ad una concorrenza globale oggi spietata nel campo alimentare».

 FONTE: Quotidiano L’ ADIGE del 14 settembre 2017