Il consigliere dell’Unione per il Trentino Mario Tonina ha presentato questa mattina in Consiglio provinciale una question time intitolata “Diffusione del progetto di infrastrutturazione in banda ultralarga del Trentino”.
“La legge provinciale 16 del 2012” ha ricordato Tonina “stabilisce che la Provincia autonoma di Trento riconosce la dotazione di una infrastruttura di telecomunicazione ad elevate capacità e prestazioni, quale strumento indispensabile per il progresso economico e sociale del Trentino, nonché per l’innovazione della Pubblica Amministrazione” e ha continuato “la società individuata dalla Provincia per la realizzazione della rete di comunicazione elettronica finalizzata all ’erogazione di servizi ad alto contenuto tecnologico è Trentino Network S.r.l.. Nel quadro di una riforma complessiva del sistema delle autonomie nella direzione di un processo progressivo di fusione dei Comuni e che dal 2016 pone, comunque, l’obbligo ai comuni più piccoli di gestire i servizi in modo associato, il completamento del progetto di infrastrutturazione in banda ultralarga del Trentino è indilazionabile“
Pertanto il consigliere delle Giudicarie ha interrogato l’Assessore Mauro Gilmozzi per conoscere lo stato di attuazione del progetto di infrastrutturazione telematica del Trentino e della distribuzione della rete di comunicazione elettronica a servizio delle Amministrazioni provinciali, ivi comprese le istituzioni scolastiche e se sono previsti oneri a carico delle stesse, quali azioni ed interventi sono previsti per superare le criticità presenti sul territorio provinciale, se si intende dare evidenziazione dello stato dell’arte sul sito di Trentino Network, con particolare riguardo alle connessioni con istituzioni ed enti pubblici, anche attraverso incontri informativi sullo stato del progetto di infrastrutturazione telematica del Trentino e sulla tempistica in ordine agli ulteriori lavori di adeguamento.
“È sempre più necessario” ha concluso la presentazione Tonina “poter garantire a tutti e ovunque la larghezza di banda che l’evoluzione dei servizi sempre di più richiede, anche per non marginalizzare ulteriormente vaste aree del Trentino già svantaggiate a causa della particolare morfologia del nostro territorio. A questo proposito ricordiamo che è un obiettivo in armonia con le linee prioritarie del Programma di Sviluppo Provinciale.”
Nella risposta l’assessore Gilmozzi ha spiegato tutte le realizzazioni messe in campo alla data di oggi in riferimento alla dorsale provinciale in fibra ottica e tutti i servizi collegati – vedi allegato sottostante -. e ha aggiunto ” Per quanto riguarda gli aspetti di comunicazione relativamente allo stato dell’arte dei progetti o delle sedi raggiunte, attualmente sul sito di Trentino Network si trovano delle informazioni quantitative inerenti al tema. E’ previsto che vi siano ulteriori implementazioni e approfondimenti da parte della società, alla quale verrà richiesto di pubblicare in una sezione apposita la la situazione aggregata per Comunità di Valle e per Comune, sia attuale che in prospettiva. Infine si stanno programmando degli incontri sul territorio, per ciascuna comunità di Valle, per illustrare la situazione sia dello sviluppo delle reti e delle connettività per gli enti pubblici che per i privati, non appena verrà aggiudicato il Bando in corso, in modo da avere tempi certi relativi allo sviluppo della rete
Replicando, Tonina si è detto soddisfatto e ha dichiarato come le azioni elencate dall’assessore siano strategiche e importanti poiché documentano la creazione e l’ammodernamento delle infrastrutture telematiche presenti in Provincia che hanno l’obiettivo di agevolare l’erogazione di servizi sempre più evoluti nei confronti dei cittadini, delle imprese e della Pubblica Amministrazione.
“A maggior ragione, visto l’importante lavoro svolto” ha ribadito “è importante andare sui territori e informare di ciò che è stato fatto finora e di quello che si intende fare per superare alcune criticità ancora presenti. Condivido quindi l’intenzione di programmare degli incontri per spiegare a che punto siamo e se sono previsti ulteriori interventi da realizzare. In quelle occasioni si potrebbero raccogliere anche eventuali richieste o criticità per quanto riguarda la diffusione del progetto di infrastrutturazione in banda ultralarga del Trentino. Bene anche l’incremento dei servizi di connettività verso tutti gli Istituti scolastici e senza oneri.”