CONS. TONINA: UN LEGGE SULLA PANIFICAZIONE IN TRENTINO PER TUTELARLA

1041

LA SECONDA COMMISSIONE HA APERTO LA DISCUSSIONE DEL DDL DEL CONS. UPT MARIO TONINA SULLA PANIFICAZIONE

Il cons. Mario Tonina esprime soddisfazione per l’apertura dell’esame di un suo ddl (il 148) teso a tutelare l’attività della panificazione in Trentino.
“Questa proposta nasce in seguito a un’intesa con l’Associazione panificatori del Trentino” ha introdotto il suo disegno di legge in 14 articoli Tonina, ricordando che altre regioni come Lombardia, Veneto e Sardegna hanno già legiferato per valorizzare il settore della panificazione.”
“L’obiettivo” ha ripreso Tonina “è quello di trovare risposte ai bisogni delle imprese e dei consumatori, che occorre garantire con informazioni corrette sui diversi prodotti panari artigianali oggi in commercio, mettendoli nelle condizioni di distinguere il pane fresco da quello congelato o surgelato, di cui spesso non si conosce il processo produttivo.
Fondamentale per Tonina è, inoltre, evidenziare la tipologia e le caratteristiche del prodotto venduto nei panifici, permettendone il riconoscimento attraverso un contrassegno di qualità del tutto analogo a quello adottato per altri alimenti.
Si tratta, infatti, di inserire anche il pane nella filiera dei prodotti tipici del Trentino.
Il consigliere ha sottolineato quindi l’importanza di promuovere il ritorno alla coltivazione del frumento e di altri cereali seminati un tempo anche nella nostra provincia come il grano saraceno, l’orzo e il farro per la produzione di alcune tipologie di pane.” Va ricordato” ha specificato “che negli ultimi anni è riaffiorato un certo interesse per la coltivazione di questi cerali, cito come ottimo esempio” ha proseguito “l’attività, in val del Chiese, della Cooperativa Agri90”.
Tonina ha poi spiegato i vantaggi che si potrebbero ottenere da queste coltivazioni: oltre ad una integrazione al reddito per gli operatori, si tratterebbe anche di un modo per valorizzare il territorio, evitandone l’abbandono.
In alcune zone del Trentino infatti, come sopra citato, gli agricoltori hanno già rilanciato queste coltivazioni, d’intesa anche con i panificatori.
Per il consigliere Mario Tonina il disegno di legge potrebbe quindi sostenere questo tipo di collaborazioni, con la regia della Provincia Autonoma di Trento.
L’assessore Olivi si è espresso favorevolmente nei confronti del ddl, spiegando come lo stesso affronti in modo diretto un tema caro alle politiche della Giunta, volte a rafforzare le filiere di prodotto, valorizzando la professionalità delle persone e delle aziende impiegate in tale settore, le quali possono rischiare di essere penalizzate in relazione ai nuovi processi industriali.
Tonina ha concluso rendendosi disponibile a concordare con l’assessore le modifiche al ddl suggerite dalla Giunta e a consultare poi in Commissione i soggetti interessati.

Trento, 22 marzo 2017

cons. Mario Tonina