«Con il nuovo responsabile di pediatria l’ospedale potrà riprendere il suo ruolo»
il cons. provinciale UpT Pietro De Godenz e il Presidente della Comunità di Fiemme Giovanni Zanon
VALLE DI FIEMME – «Soddisfatti di quanto avvenuto negli ultimi mesi e contentissimi della firma del dottor Priora» così, all’unisono, si sono dichiarati il Presidente della Comunità della Valle di Fiemme e Vicesindaco di Tesero Giovanni Zanon e il Consigliere provinciale Pietro De Godenz (nella foto).
Lunedì il dottor Ugo Priora , nuovo responsabile del reparto di pediatria dell’ospedale di Cavalese, prenderà servizio. Si tratta di un evento di primaria importanza per il nosocomio che, grazie all’inserimento di una figura di certificata esperienza, potrà far ripartire con nuovo slancio l’attività dedicata alla cura dei bambini, «generando – affermano i due rappresentanti politici – nel contempo una rinnovata fiducia di fiammazzi, fassani e cembrani sul fatto che l’ospedale non solo non chiuderà ma potrà vedere a breve l’auspicata riapertura del Punto nascita».
Una battaglia che Zanon e De Godenz rivendicano assieme a tutti gli amministratori locali «con la particolare dedizione della Capo-frazione di Masi Giuseppina Vanzo e supportati all’interno della Giunta provinciale dall’assessore Mauro Gilmozzi».
Si auspica che questo, in base a quanto dichiarato dall’assessore Zeni, possa avvenire il prima possibile, già entro il prossimo autunno (settembre).
«Inoltre – spiega Zanon – il prossimo 11 luglio si terrà il concorso per assumere nuovi pediatri e nelle domande di accesso già tre sono i professionisti che hanno indicato Cavalese come destinazione lavorativa qualora venissero assunti. Se questa tendenza si confermerà potremmo davvero ripartire con un organico rinnovato e completo ed una struttura pienamente operativa davvero in pochi mesi».
De Godenz e Zanon hanno poi aggiunto che la piena funzionalità del Punto nascita potrà essere garantita tramite l’assunzione di nuovi ginecologi e che per questo è prevista per il 19 luglio una selezione per conferire l’incarico di Direttore (Primario) della U.O. di Ostetricia e Ginecologia – anche qui risulta dal sito aziendale che i candidati saranno 3 ? mentre il 20 luglio si avrà una nuova selezione riservata al reperimento di medici ginecologici. «Vi sono quindi tutti i presupposti – concludono – per giungere ad un felice epilogo della vicenda, con una equipe rinnovata e motivata a dare il massimo. Tantissimo è stato fatto in questi mesi ? si vedano ad esempio i concorsi andati a buon fine per Anestesia e Rianimazione che hanno riportato l’organico dell’unità operativa diretta dal bravissimo dottor Liguori di tornare a lavorare ad ottimi livelli ridando tranquillità e fiducia per il futuro del nostro ospedale di valle.
Un ringraziamento particolare va sicuramente a tutte le cittadine e cittadini, professionisti quali medici, infermieri e ostetriche, associazioni ? in particolare Parto per Fiemme che ha sempre tenuta alta l’attenzione, lavorando concretamente al sistema nascita in valle- e amministratori che, tutti assieme ognuno per la sua parte, hanno lavorato e continuano a lavorare perché l’ospedale di Fiemme continui ad essere una splendida realtà locale di assistenza ospedaliera a misura d’uomo, riconosciuta per la sua eccellenza.
Ora manca la riapertura del Punto nascita – concludono De Godenz e Zanon – ma siamo già al lavoro perché al più presto possa tornare operativo H24 7 giorni su 7 entro settembre: questo è il nostro intendimento e continueremo a lavorare, con tutti coloro i quali vorranno sostenerci, per arrivare a realizzarlo. Certamente la riapertura del punto nascita non significherà la risoluzione di tutti i problemi, vi sono anche altri interventi: riteniamo importante avere per la prossima stagione invernale la sistemazione dei locali del Pronto Soccorso e, in tempi ragionevolmente brevi, ottenere la sostituzione della macchina per la risonanza magnetica; ma anche qui siamo ottimisti, poiché l’Azienda sanitaria è al corrente di queste esigenze e si è già attivata in merito».
Lunedì il dottor Ugo Priora , nuovo responsabile del reparto di pediatria dell’ospedale di Cavalese, prenderà servizio. Si tratta di un evento di primaria importanza per il nosocomio che, grazie all’inserimento di una figura di certificata esperienza, potrà far ripartire con nuovo slancio l’attività dedicata alla cura dei bambini, «generando – affermano i due rappresentanti politici – nel contempo una rinnovata fiducia di fiammazzi, fassani e cembrani sul fatto che l’ospedale non solo non chiuderà ma potrà vedere a breve l’auspicata riapertura del Punto nascita».
Una battaglia che Zanon e De Godenz rivendicano assieme a tutti gli amministratori locali «con la particolare dedizione della Capo-frazione di Masi Giuseppina Vanzo e supportati all’interno della Giunta provinciale dall’assessore Mauro Gilmozzi».
Si auspica che questo, in base a quanto dichiarato dall’assessore Zeni, possa avvenire il prima possibile, già entro il prossimo autunno (settembre).
«Inoltre – spiega Zanon – il prossimo 11 luglio si terrà il concorso per assumere nuovi pediatri e nelle domande di accesso già tre sono i professionisti che hanno indicato Cavalese come destinazione lavorativa qualora venissero assunti. Se questa tendenza si confermerà potremmo davvero ripartire con un organico rinnovato e completo ed una struttura pienamente operativa davvero in pochi mesi».
De Godenz e Zanon hanno poi aggiunto che la piena funzionalità del Punto nascita potrà essere garantita tramite l’assunzione di nuovi ginecologi e che per questo è prevista per il 19 luglio una selezione per conferire l’incarico di Direttore (Primario) della U.O. di Ostetricia e Ginecologia – anche qui risulta dal sito aziendale che i candidati saranno 3 ? mentre il 20 luglio si avrà una nuova selezione riservata al reperimento di medici ginecologici. «Vi sono quindi tutti i presupposti – concludono – per giungere ad un felice epilogo della vicenda, con una equipe rinnovata e motivata a dare il massimo. Tantissimo è stato fatto in questi mesi ? si vedano ad esempio i concorsi andati a buon fine per Anestesia e Rianimazione che hanno riportato l’organico dell’unità operativa diretta dal bravissimo dottor Liguori di tornare a lavorare ad ottimi livelli ridando tranquillità e fiducia per il futuro del nostro ospedale di valle.
Un ringraziamento particolare va sicuramente a tutte le cittadine e cittadini, professionisti quali medici, infermieri e ostetriche, associazioni ? in particolare Parto per Fiemme che ha sempre tenuta alta l’attenzione, lavorando concretamente al sistema nascita in valle- e amministratori che, tutti assieme ognuno per la sua parte, hanno lavorato e continuano a lavorare perché l’ospedale di Fiemme continui ad essere una splendida realtà locale di assistenza ospedaliera a misura d’uomo, riconosciuta per la sua eccellenza.
Ora manca la riapertura del Punto nascita – concludono De Godenz e Zanon – ma siamo già al lavoro perché al più presto possa tornare operativo H24 7 giorni su 7 entro settembre: questo è il nostro intendimento e continueremo a lavorare, con tutti coloro i quali vorranno sostenerci, per arrivare a realizzarlo. Certamente la riapertura del punto nascita non significherà la risoluzione di tutti i problemi, vi sono anche altri interventi: riteniamo importante avere per la prossima stagione invernale la sistemazione dei locali del Pronto Soccorso e, in tempi ragionevolmente brevi, ottenere la sostituzione della macchina per la risonanza magnetica; ma anche qui siamo ottimisti, poiché l’Azienda sanitaria è al corrente di queste esigenze e si è già attivata in merito».
FONTE: Quotidiano L’ ADIGE dell’ 8 luglio 2017