DREIER LANDTAG: MOZIONE UPT – LA CORALITA’ COME SIMBOLO CULTURALE EUROREGIONALE

1225

Il Gruppo Consigliare Upt ha appena presentato in occasione della sessione 2016 del Dreier Landtag una mozione – primo firmatario il cons. De Godenz sottoscritta dai colleghi Gianpiero Passamani e Mario Tonina – approvata all’unanimità e dedicata alla valenza culturale della coralità all’interno dell’Euroregione.

“La cultura costituisce un comparto fondamentale per i nostri territori capace di generare significative dinamiche economiche e sociali incarnando mondi variegati di arti, idee, architetture, produzioni editoriali e tradizioni, che caratterizzano in modo peculiare la nostra identità.” ha esordito De Godenz “con questa consapevolezza, il 28 agosto 2014, è stato siglato tra gli Assessori alla Cultura di Trentino, Alto Adige e Tirolo l’“Accordo cultura” facendo seguito ad una deliberazione del GECT del marzo 2014, finalizzato alla messa in rete delle iniziative in ambito culturale in considerazione del fatto che il settore culturale costituisce la colonna portante della cooperazione in ambito Euregio. L’accordo intende promuovere una più stretta collaborazione fra le varie istituzioni culturali, mettendo in rete i territori ed implementando la capacità di penetrazione e diffusione delle singole iniziative culturali. L’obiettivo principale è quello di favorire la realizzazione di iniziative culturali sovra-regionali che possano esprimere un’ampia base di partecipazione, con un ampio potenziale di coinvolgimento dando respiro europeo ai progetti meritevoli.”

“In questo contesto” ha continuato De Godenz “l’Accordo prevede di riservare una particolare attenzione alla promozione di iniziative in favore della partecipazione dei giovani sviluppando idee, creatività ed innovazione, oltre che ricerca, nel settore culturale. Storicamente la cultura rappresenta uno dei cardini sui quali poggia il progetto dell’Euregio, rappresentando un settore identitario che rafforza la collaborazione tra Trentino, Alto-Adige e Tirolo e che caratterizza in profondità questa regione “europea”.  Solo negli ultimi tempi, questa sinergia ha portato alla realizzazione, il 24 ottobre 2014, della Giornata dei Musei del Tirolo e diverse iniziative legate al Centenario della Prima guerra mondiale. Tra le espressioni più apprezzate e conosciute della cultura popolare di questa terra alpina c’è la coralità. I cori rappresentano un elemento autentico che attraverso le note ed armonie sa raccontare l’identità profonda di questo territorio, la sua storia, le sue origini e quel senso peculiare di legame con la montagna che rappresenta un elemento ineludibile e comune dell’Euroregione.”

Nella mozione è stato spiegato come a livello sovraregionale il player più significativo del mondo della coralità sia l’Agach, l’Unione delle Federazioni corali dell’arco alpino, fondata nel gennaio del 1979 a Bolzano, un soggetto che esprime identità, che incoraggia un lavoro unitario e collaborazioni e che promuove costantemente la collaborazione tra le formazioni corali unite dalla comune provenienza “alpina”.

Il territorio nel quale opera l’Agach ricomprende l’Arco alpino, dal Cantone dei Grigioni, al Vorarlberg alla Baviera, e trova particolare radicamento nell’Euregio, anche nei suoi organi istituzionali, con la presidenza affidata all’Alto-Adige e le due vicepresidenze affidate al Tirolo e al Trentino. In questo senso l’Agach si propone quale esperimento di collaborazione continuativa e costante sul settore culturale, capace di porre le basi per progetti e collaborazioni che negli anni hanno saputo esprimere alti valori culturali e di condivisione. In questa ottica l’Agach rappresenta un soggetto importante, capace di dialogare con l’Euregio e di mettere a disposizione la propria piattaforma, la propria rete e i propri contatti, per proporre progetti, iniziative ed eventi finalizzati al rafforzamento dell’identità dell’Euroregione.

Considerata l’opportunità importante di sinergia tra le due istituzioni, finalizzata a dare concretezza e diretta applicazione all’attività dell’Euregio nel settore culturale la mozione propone che Le tre assemblee legislative, riunite in seduta congiunta, impegnino gli esecutivi delle Province di Trento, di Bolzano e del Land Tirolo:

ad approfondire una riflessione storica sull’origine del canto corale e sul suo legame con le comunità e con il tessuto socio-culturale dell’Euroregione, per valorizzare questa tradizione comune, proponendola come modello che esprime valori sempre validi e attuali anche per i giovani;

a favorire la partecipazione a progetti europei nell’ambito culturale, promuovendo opportunità di sostegno e di collaborazioni sovranazionali;

a coinvolgere le istituzioni e le pubbliche amministrazioni locali dell’area Euregio in attività di valorizzazione di questa tradizione, attraverso la promozione di eventi, manifestazioni, iniziative;

a promuovere e sostenere progetti artistici di collaborazione transfrontaliera tra le formazioni corali, con il coordinamento dell’ Agach e la collaborazione delle Federazioni corali provinciali

a promuovere un incontro di riflessione a cadenza annuale sulle tematiche legate al mondo della coralità nell’ Euregio, nel corso del quale elaborare nuove idee e progetti;

a promuovere momenti di confronto e di sensibilizzazione dei giovani rispetto a queste tematiche con iniziative artistiche specifiche dedicate.

cons. Pietro De Godenz

cons. Gianpiero Passamani

cons. Mario Tonina