L’undicesima seduta del Dreier-Landtag tenutasi ieri a Schwaz ha avuto la progettualità condivisa come tema trainante.
La maggior parte delle mozioni presentate sono state votate all’unanimità a sottolineare una chiara volontà di cooperare in maniera reale superando barriere e confini con il fine di dare ulteriore slancio e visione al progetto della macroregione.
Molti i temi trattati riguardanti le possibili sinergie nell’ambito della ricerca, il potenziamento di attività di scambio culturale e di incontro tra i tre Land a partire dalle scuole, il radicamento del trilinguismo e la protezione civile.
Sanità, turismo e trasporti sono stati però il terreno su cui tutti i consiglieri intervenuti si sono soffermati con attenzione ritenendoli a ragione i punti cardinali da sviluppare.
Il Gruppo Consiliare dell’Unione per il Trentino, rappresentato in Tirolo dagli Assessori Mauro Gilmozzi e Tiziano Mellarini e dai Consiglieri Pietro De Godenz e Mario Tonina ha portato il proprio fattivo contributo alla discussione, evidenziando alcune interessanti prospettive.
Il Cons. De Godenz, nell’illustrare la mozione n.11, depositata dall’Assessore Mellarini, ha invitato i tre Land a lavorare per valutare candidature comuni in occasione dell’organizzazione di grandi eventi sportivi. ‘’Le nostre terre sono legate da grandi tradizioni sportive che ci hanno confermato negli anni come un’area strategica a livello europeo e mondiale; lo sport stesso ha un valore strategico cardinale definito dall’UE driver for innovation and economic growth, ossia volano per l’innovazione e la crescita economica.” Secondo l’Unione Europea, infatti, esso genera 294 miliardi e ben 7,3 milioni di posti di lavoro. De Godenz ha inoltre ricordato le significative ed estremamente positive esperienze pregresse delle Universiadi di Merano del 1949, di Innsbruck del 2005 e del Trentino nel 2013 e ha espresso un desiderio “un’euroregione contenitore naturale di un vero e proprio network dello sport, un luogo di sperimentazione interdisciplinare e osservatorio transnazionale d’avanguardia capace di unire sport, industria ed università per produrre sinergie di altissimo livello”.
In un secondo momento De Godenz è intervenuto sulla mozione n.14 del collega tirolese Federspiel che proponeva una maggiore collaborazione tra Tirol Werbund, Alto Adige Marketing e Apt del Trentino al fine di ricercare nuovi mercati turistici, anche oltre oceano, per i tre Land.
Il turismo vede già oggi 45 milioni di presenze in Tirolo, 29,6 in Trentino e 29 in Alto Adige ”lavorare assieme per definire nuove strategie commerciali e aprire nuovi mercati, magari con un marchio comune, sarebbe sicuramente positivo” ha affermato “ e i casi in cui già ci siamo trovati a collaborare, come in alcuni eventi dei mondiali di Fiemme dello scorso anno, ci dicono che questa è la strada giusta da percorrere”
Il Cons. Mario Tonina, ha invece proposto un emendamento alla mozione presentata da Dieter Steger dell’SVP che invitava ad intensificare la cooperazione tra imprese dell’Euregio in ambito sanitario; Partendo dall’importante protocollo di Comano sottoscritto lo scorso anno nell’ambito del GECT e dalla direttiva dell’Unione Europea sulla mobilità sanitaria transfrontaliera ha auspicato che essa possa presto trovare piena attuazione soprattutto in riferimento alla cure termali, con il termalismo terapeutico a rappresentare un volano economico di eccellenza per tutti i residenti di Tirolo, Alto Adige Suedtirol e Trentino “ci sarebbero ricadute economiche importanti sia per il turismo che per la cultura e l’occupazione e verrebbe riconosciuta la valenza delle cure termali anche quali prestazioni di riabilitazione e cura” ha affermato concludendo il suo intervento.
Per quanto attiene alla viabilità ed in particolare al potenziamento dei collegamenti ferroviari l’Assessore Mauro Gilmozzi ha presentato un emendamento alla mozione del collega Mussner che prevedeva collegamenti diretti tra Bolzano e Innsbruck, chiedendo e ottenendo all’unanimità di inserire anche il Trentino in un sistema diretto di collegamento.
Trento, 29 ottobre 2014
Il Gruppo Consiliare Unione per il Trentino