LEGGE DI STABILITA’: APPROVATO ODG DEL CONS. DE GODENZ SUL MANTENIMENTO DELLE STUFE A LEGNA NEI RIFUGI ALPINI

1608

E’ appena stato approvato (all’unanimità) un Ordine del giorno presentato dal cons De Godenz come primo firmatario e sottoscritto anche dai colleghi consiglieri UpT Tonina e Passamani, riguardante il turismo e in particolare la possibilità di mantenere all’interno dei rifugi alpini l’utilizzo delle stufe a legna.

“All’interno dell’offerta turistica più tradizionale e caratteristica del nostro territorio certamente spiccano i rifugi alpini, veri e propri catalizzatori di turisti e appassionati di montagna.” ha spiegato il cons. De Godenz “una problematica di forte impatto su quello che è uno degli elementi più caratteristici dei rifugi, la stufa a legna, è legato all’applicazione della nuova normativa antincendio per i rifugi che ha causato notevoli difficoltà interpretative segnalate nei mesi scorsi anche dal Presidente della SAT, da alcuni colleghi consiglieri,da numerosi gestori e da tantissimi appassionati di montagna e che rischiava, in un primo momento, di veder sparire le stufe a legna dai rifugi alpini.”

“Il titolo IV del D.M. 03.03.2014, infatti” ha precisato il cons. provinciale UpT della Valle di Fiemme “fissa alcune regole specifiche per garantire la sicurezza nei rifugi alpini per quanto riguarda gli apparecchi di cottura funzionanti a gas, ai locali cottura e alle sorgenti di calore che non risultano essere chiare e precise; per tali ragioni il Comitato provinciale di prevenzione degli incendi ha esaminato tale problematica esprimendo un parere interpretativo che prevede la possibilità di installare stufe nelle sale di consumazione dei pasti pur dovendo rispettare le modalità e le attenzioni previste dalla normativa vigente.”

“Rimangono però delle zone d’ombra in ambito di interpretazione ed applicazione di tali norme che richiedono un impegno immediato per arrivare ad avere maggiore chiarezza per evitare future anomalie interpretative su questo tema” ha concluso De Godenz “e per tali ragioni il Consiglio Provinciale impegna la Giunta a promuovere immediatamente a livello statale, in coordinamento con le altre Regioni dell’arco alpino, un chiarimento normativo o a livello interpretativo e applicativo della normativa antincendi con particolare riferimento al titolo IV del D.M. 03.03.2014 – Rifugi alpini-  modificativo del precedente D.M. 09.04.1994, per evitare in futuro possibili e contrastanti interpretazioni della normativa che possano incidere sull’ammissibilità delle stufe a legna nei rifugi alpini, tra gli elementi più caratteristici e tradizionali degli stessi.”

Qui copia dell’ordine del giorno del cons. De Godenz sulla possibilità di mantenere stufe a legna nei rifugi alpini trentini